Scultura di marmo e granito
Una abilità del marmista apprezzata e ammirata dal cliente, anche da quello meno attento e con scarsa competenza e conoscenza nel campo, è proprio la scultura su pietra.
Tale attività si presenta essere la più difficile, delicata, ma anche quella che dà più soddisfazione. È necessario far notare che la pietra non è un materiale semplice da modellare, per questo per scolpire il marmo c’è bisogno di tempo, pazienza e cura dei dettagli. Inoltre la scelta del materiale è la prima cosa da prendere in considerazione. Infatti non tutte le tipologie di marmo possono essere utilizzate per tale attività: alcune pietre sono troppo friabili, altre, invece, troppo dure e oltretutto è necessario conoscere il luogo in cui posizionare l’opera, se in ambienti interni o esterni perché non sempre gli agenti atmosferici sono tollerati da tutti i tipi di marmo.
La scultura non è solo una competenza che si acquisisce nel tempo, ma è anche una passione che nasce o che viene tramandata.
Enzo, il fondatore della Molinaroli Marmi, essendo stato uno scalpellino con grande professionalità, è stato in grado di trasmettere ai suoi figli tale passione, arricchita con la lavorazione manuale di un artigiano che rende un semplice pezzo di marmo un’opera unica e particolare.
Grazie all’attività manuale, alla professionalità e all’amore per il proprio lavoro la nostra azienda realizza bassorilievi e formelle di piccole e medie dimensioni.
Per essere scultori e scalpellini non è abbastanza essere dei semplici lavoratori, ma è necessario metterci amore e passione nel proprio lavoro.
Cosa possiamo realizzare:
- Statue
- Bassorilievi
- Targhe
Alcuni esempi di scultura su marmo e granito: